Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MATERIALE
Apri Voce completa

pag.1019


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MATERIALE.
Definiz: Add. Fatto di materia, Composto di materia, Che consiste nella materia.
Lat. materialis. –
Esempio: S. Grisost. Opusc. 41: Molto è più forte lo fuoco di Cristo, del quale ardea per amore, che 'l materiale.
Esempio: S. Antonin. Lett. 103: Nell'uomo sono due sustanzie diverse: l'una spirituale, cioè l'anima; l'altra materiale, come è il corpo.
Esempio: Galil. Op. VII, 232: Questa dimostrazione conclude delle sfere in astratto, e non delle materiali.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 15: Se già, perch'elle (le opere della natura), una sì gran parte, sono fatture materiali, non valessero a portarci la mente al puro immateriale, dove elle sono più perfettamente che in loro stesse.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 16: Poichè (lasciato andare gli errori che possono esser nella divisione della mostra, o negli altri materiali strumenti), della lancetta, è difficile il giudicare s'ell'è ec.
Esempio: Pap. Nat. Cald. 75: Ella è dunque cosa certissima, che quasi in tutte le materiali sostanze i corpi lucidi imprigionati ritrovansi.
Esempio: Not. Malm. 2, 644: L'Avere i lucidi intervalli ha qualche coerenza con quell'altro detto Essere negli spazj immaginarj, i quali sono luoghi ideali, che, per ridurgli a una cosa materiale, ce gli figuriamo come un abisso di luce o di tenebre.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 25: Le cose materiali, siccome elle periscono tutte ed hanno fine, così tutte ebbero incominciamento.
Esempio: Lambr. Elog. 177: Non avendo lavori necessarj e fruttuosi di materiali ricchezze, da offrire a gente di ogni età, e di forze e abilità ineguali, intraprese in pro loro lavori di ornamenti, di comodità, di piacere.
Esempio: E Lambr. Dial. Istr. 21: E veggo che gli studj levati a cielo sono quelli che trattano delle scienze fisiche, naturali e chimiche; cioè quelli il cui oggetto è materiale.
Definiz: § I. E per Proprio della materia, Che risguarda la materia, Pertinente alla materia, e simili. –
Esempio: Giobert. Introd. 1, 140: Il suo dubbio metodico assoluto, e il riporre ch'egli fa nel fatto del senso intimo la base di tutto lo scibile, conducono necessariamente alla negazione di ogni realtà materiale e sensibile.
Esempio: E Giobert. Introd. 1, 143: S'alzano di rado [i filosofi francesi] dall'ordine materiale all'ordine morale dell'universo.
Esempio: E Giobert. Introd. 3, 47: Negli ordini, che si chiamano materiali, il composto è l'organizzazione.
Definiz: § II. Pure per Proprio della materia, Che attiene alla materia o Che la risguarda, ed altresì Fatto, Composto, di materia, nel senso scolastico di tal voce, usato in contrapposizione di Formale o di Forma. –
Esempio: Dant. Conv. 246: Filosofia per suggetto materiale qui ha la sapienza, e per forma amore, e per composto dell'uno e dell'altro l'uso di speculazione.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 206: Conciossiecosach'ella (la vanagloria) sia la primogenita figliuola (della superbia), nella quale la madre puose tutta la forza del suo veleno e la materiale disposizione all'esser suo naturale; e 'l padre con tutto il suo sforzo imprentò in lei la formale figura della sua malizia.
Esempio: Gell. Lez. 394: E però, quanto le cose sono più materiali, tanto sono più atte a patire e manco a operare; e quanto sono più formali ed hanno manco di materia, tanto sono meno atte a patire, e più a operare. Di che si può veder chiaramente lo esemplo ne gli elementi, in fra i quali la terra; la quale è il più materiale, è la più atta a patire, e manco a fare, di tutti: onde non si truova che alcuno filosofo la ponessi mai per principio delle cose; come si truova essere stata posta da Talete l'acqua, da Diogene l'aria, e da Eraclito il fuoco. E questo non è nato per altra cagione che per la poca attività sua; dove il fuoco a rincontro, per essere il manco materiale ed il più formale di tutti, è il manco atto a patire e il più atto a operare.
Esempio: E Gell. Ragion. 40: Di queste due parti (della lingua), la materiale, o de le parole, non tengo io per molto difficile a metterla in regola.... Ma de la costruzione, o volete dire de la forma,... non so io come ella possa ec. (qui per similit.).
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 1, 157: Il primo Ente.... non può essere accidente; non può essere materia; non può essere corpo; non può essere forma corporale ovvero materiale.
Definiz: § III. Detto in particolare di cagione o di causa, vale, pur nel linguaggio delle Scuole, Costitutivo della materia onde una cosa è fatta, Che ne dà la materia, o dà la notizia di essa materia; e si distingue dalla efficiente o agente, formale, finale. –
Esempio: Dant. Conv. 350: E se ben si guarda questa difinizione, tutte e quattro le ragioni (del concetto di nobiltà), cioè materiale, formale, efficiente e finale, comprende: materiale, in quanto dice nell'anima ben posta, che è materia e suggetto di nobiltà ec.
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 1, 82: Le cause di questo libro son quattro: la materiale, la formale, la efficiente e la finale. La materiale è, nella presente opera, doppia; così come è doppio il suggetto, il quale è colla materia una medesima cosa: perciocchè altro suggetto è quello del senso letterale, e altro quello del senso allegorico.
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 236: Allora solo noi sappiamo e pensiamo d'intendere le cose, quando noi conosciamo e intendiamo le lor cause. Le quali riducendo egli (Aristotile) di poi per maggior facilità a quattro, le chiama materiale, formale, agente e finale. Materiale quella che ci dà notizia della loro materia; formale quella che ci dimostra il loro essere; ec.
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 2, 297: Tutte le operazioni hanno quattro cagioni, materiale, formale, efficiente, finale: cioè di che si faccia, che cosa si faccia, chi lo faccia, perchè si faccia.
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 25: La materia, over causa materiale, si ha da intendere essere quel soggetto che, stando sotto la forma, da quella, fino che ella è salva, non si discioglie mai; sì come il legno diremo che sia la materia della nave.
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 10: Material cagione si dice quella materia di che la cosa è fabbricata o composta, come i mattoni, che si dicon cagion materiale della casa.
Esempio: Segner. Incred. 1, 4, 12: Tolta che siasi la cagion facitrice di alcuna cosa, come di un palazzo, di un panno, di una pittura, nè vi è più la finale per la qual facciasi, nè vi è la materiale, costitutiva di cosa fatta.
Definiz: § IV. Vale altresì Che risguarda il corpo, Che si fa corporalmente, e simili; e il suo contrario è Intellettuale, Morale. –
Esempio: Lambr. Elog. 199: I primi anni della vita materiale passarono per la baronessa Ricasoli tra le cure amorose della famiglia e i civili ufficj di gentildonna che soggiorni in città.
Esempio: Capp. Longob. 85: Sarebbe adunque per noi da considerare solamente quali fossero le condizioni del vivere materiale, e quali avanzassero private fortune a questo popolo disgregato.
Esempio: E Capp. Longob. 179: Tra questa sorta di autorità secolare e la troppo maggiore supremazia della potestà spirituale, tendeva egli a soggettarsi gl'imperatori che ungeva. Questi, dall'altro lato, si confidavano di prevalere con le armi e con la forza materiale.
Esempio: E Capp. Pens. Educ. 304: Peggio avverrebbe, se a questi esercizj materiali si conformassero in qualche modo gli esercizj dell'intelletto.
Definiz: § V. Detto di cosa, vale anche Non raffinato, Grossolano. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 101: Di questa sorte non s'è mai veduto figure lavorate, ma sì bene infinito numero di base per le colonne, e piedi di tavole, ed altri lavori più materiali.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 132: Incominciò a portare indosso certe pelli cadenti fino alle ginocchia, materiali e larghe.
Definiz: § VI. Figuratam. –
Esempio: Vill. G. 816: E' si dice fra noi Fiorentini un proverbio antico e materiale, cioè: Firenze non si muove, se tutta non si duole.
Esempio: Bemb. Pros. 37: Era il nostro parlare, ne gli antichi tempi, rozzo e grosso, e materiale.
Definiz: § VII. Pur figuratam., detto di persona, o del suo ingegno, mente, ovvero di età, e simili, vale Capace di fare, o d'intendere solo cose materiali, Ignorante, Rozzo, e simili. –
Esempio: Passav. Specch. Penit. 205: Tra gli altri una fiata venne uno villano materiale e grosso per vederlo.
Esempio: Bocc. Decam. 5, 13: Sentì destarsi un pensiero, il quale nella materiale e grossa mente gli ragionava.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 167: Lo re, come savio, intese il dire del materiale contadino, e pensò con la giustizia mandarlo contento.
Esempio: S. Antonin. Lett. 57: Con tuttochè più volte già avessino (gli Apostoli) ricevuto lo Spirito Santo, ancora erano assai grossi e materiali.
Esempio: Cas. Pros. 3, 406: Ne' primi tempi erano materiali, ma poco appresso deposta la rozzezza ed un poco rassicurati, e già di salvatichi fatti cittadini, si diedero a procacciare ec.
Esempio: Grazz. Comm. 124: In verità, son eglino uomini però sì tondi e materiali come dicono Amerigo e Giulio?
Esempio: Tass. Dial. 1, 380: Per lo più sono, e debbono essere, d'ingegno non punto servile o materiale, ed atto a le azioni ed a le contemplazioni.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 429: Sì che l'intelletto anche d'uomini materiali e ignoranti affisi le deboli sue pupille al fulgore degli obbietti divini.
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 519: Ei da vero temeva che gli Europei, conosciuti i Cinesi, gli avrebbono in quel medesimo conto, in che i Cinesi hanno i Tartari, cioè, di gente materiale e incoltissimi.
Esempio: Capp. Econ. 411: Ora si cerca in ogni cosa il positivo; il secolo è materiale, anche nelle sue passioni.
Definiz: § VIII. E con un compimento retto dalla prep. Di, si disse per Ignorante, Inesperto, di ciò che dal compimento è indicato. –
Esempio: Bocc. Decam. 2, 23: Nel vero io sono uomo di queste cose materiale e rozzo.
Esempio: Red. Lett. 2, 172: Di queste cose.... io non me ne intendo nè poco nè punto, e ne sono totalmente materiale e rozzo.
Definiz: § IX. Pur detto di cosa, vale anche Composto di molta materia, Massiccio, Grosso, Pesante, e simili. –
Esempio: Nom. Catorc. Angh. 14, 24: Carlo Donati un termin vicinale Svelse, e con quel tirògli la sassata; E la pietra era sì materiale, Che due facchini mal l'avrian pesata.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 55: Trovarono.... alcuni strumenti da sacrifizio, d'oro mescolato col rame, che, quantunque assai materiali, pure parevano loro leggieri.
Definiz: § X. Materiale, detto di Tuono materiale, vale, nel linguaggio musicale, Che è segnato sulla carta per norma del cantore, senza che vi corrisponda un canto appropriato. –
Esempio: Don. Comp. Music. 26: Componendosi dunque qualunque sorte d'armonia semplice di due tetracordi similmente divisi, e del suddetto tuono disgiuntivo, chiara cosa è che, per servirci d'un solo sistema o modo, eziamdio nell'accordo perfetto, bastava la predetta invenzione de' pertugj, per lasciare più lunga d'un tuono materiale sul manico quella corda che dice a voto A la, mi, re, ec.
Definiz: § XI. Materiale, significa pure Che non va oltre la materia di una cosa, Esteriore, Apparente, e simili; detto di fatto, metodo, considerazione, studio, e simili. –
Esempio: Legg. Band. C. 29, 180: Si attenderà, per legittimare l'incamerazione di tutti i frutti inesatti oltre le trentasei annate, il solo fatto materiale dell'inesazione dei medesimi frutti per trentasei anni come sopra.
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 588: Se l'attenzione e le altre facoltà dei giovani studiosi si applicano solamente alle parole, alla elocuzione, e alla considerazione materiale e pedestre dei fatti e degli eventi, l'utilità principale di tali studj vien meno.
Esempio: E Giobert. Introd. 3, 318: Se altri pon mente alla costruzion materiale della formola emanatistica, qual si presenta naturalmente, ed è tratteggiata simbolicamente nei vecchi libri, può parere che l'ordine legittimo dei termini ideali non sia mutato.
Esempio: Capp. Pens. Educ. 288: Ma non basta avere insieme radunati gran numero di fanciulli, perchè s'abbia a credere d'avergli insieme educati; non basta, con l'arte e con la materiale uniformità dei metodi, avere costretto i corpi e gli ingegni loro, ec.
Definiz: § XII. Detto di tempo, vale Che è necessario a fare una data cosa. Così per esempio diciamo:
Esempio: Esempio del Compilatore Manca il tempo materiale a finir questo lavoro dentro oggi.
Definiz: § XIII. In forza di Sost. Ciò che è materiale, La parte materiale di checchessia, Materialità; anche figuratam. –
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 15: Uomini che si fermano nel material delle cose, e non salgon per esse nè alla immutabile e perfettissima idea della bellezza,... nè all'origine ec.
Esempio: Segner. Mann. sett. 16, 3: In ciel non si premia il puro materiale delle opere, ch'è la scorza; ma il formale, ch'è la sustanza.
Esempio: Magal. Lett. At. 240: Per muovere queste dita, la volontà non ha di bisogno di altre dita, ma le muove immediatamente coll'applicazione.... della propria immaterialità al materiale di esse dita.
Definiz: § XIV. Adiettivo materiale, si disse, nel linguaggio de' Grammatici, Quello che si forma da nomi indicanti materia. –
Esempio: Salv. Avvert. 2, 4: Tra gli addiettivi imperfetti sono anche.... da mettere i partitivi...; i possessivi...; i materiali, qual è aureo, terreno e celeste; i locali, ec.
Definiz: § XV. Alla materiale, posto avverbialm., vale In modo materiale, Senza studio, Alla buona. –
Esempio: Car. Stracc. 2, 1: Oh, guardate a questa mia barba bianca, e credete quel ch'io vi dico così alla materiale!